Obiettivo
Europe is confronted by a demographic challenge as a decreasing work force has to support an increasing elderly population. The economic risk implied by this burden could be addressed by efforts to achieve an increase in Healthy Life Years. One key element would be to ensure unrestricted mobility for especially the elderly, allowing them to stay at work for longer. Irreversible joint deterioration often requires a joint replacement. Implantation of artificial joints is one of the most successful orthopaedic interventions. However, an increasing number of patients receive revision surgery with these 10 % of these contract an infection and 50 % develop an adverse immune reaction (AIR) to conventional implant material. At the moment the reasons for the development of AIR are inadequately understood. Our proposal contains innovative solutions concerning this problem. A predictive approach using biomarkers will identify patients with risk to develop AIR. These patients will receive hypoallergenic endoprostheses, avoiding AIR to conventional material. Novel hypoallergenic material combinations will be developed in the frame of this consortium by material scientists and implant manufacturer. Via immunological, microbiological and biocompatibility testing the development and production process will be improved constantly. The matching of implant material with the allergenic background of patients will avoid complicated and cost-intensive reverse reactions and is a step towards personalised medicine. A further approach is to achieve a better understanding of mechanisms of AIR, and its faster and easier diagnosis using sensitive diagnostic biomarkers for an accurate differentiation from low-grade infection. Additionally, mathematical modelling of results from different methods will show us the gene regulatory network that leads to an amplification of the adverse immune response triggered by prosthetic implants and will develop predictive models of AIR process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute medicina clinica ortopedia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
39106 Magdeburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.