Obiettivo
Postoperative delirium (POD) is characterized by the progressive deterioration of sensory/cognitive function after surgery with incidences of up to 30-80%. It is frequently followed by postoperative cognitive dysfunction (POCD) which tends to persist over time. In elderly patients, POCD resembles chronic dementia and appears to accelerate the cognitive decline in Alzheimer dementia. POD is strongly associated with subsequent dementia after 3.2 and 5.0 years of follow-up: odds ratio = 12.52 [95% CI, 1.86-84.21] corrected for baseline dementia, severity of illness, age. In an aging society like the EU, the socioeconomic implications of POD/POCD are therefore profound. At present no treatment exists and there are no established molecular or imaging biomarkers that allow risk and clinical outcome prediction. We will establish valid biomarkers panels for risk and clinical outcome prediction of POD/POCD in N=1200 surgical patients according to the regulatory requirements of the European Medicines Agency. Thus, a valuable database will be created not yet existing worldwide. Neuroimaging investigations, which directly provide information on brain structure/function, will include structural magnetic resonance imaging (MRI), diffusion tensor imaging (DTI), arterial spin labelling (ASL), functional magnetic resonance imaging with simultaneous electrophysiology (fMRI/EEG) and glutamate MR-spectroscopy (MRS). These investigations will be complemented by genetic/gene expression analyses (sequencing of cholinergic candidate genes/corresponding transcripts) and analyses of plasma and cerebrospinal fluid markers (inflammatory/metabolic). Supported by bioinformatics approaches, integration of neuroimaging data with knowledge from molecular biomarkers (multivariate expert system) is expected to allow patient stratification. This will greatly support decision-making before surgical intervention (balancing benefits and risks) as well as the development of novel therapies in POD/POCD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale sistemi esperti
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.