Obiettivo
Advanced cancer typically involves multiple symptoms and seriously affects patients´ quality of life. Anxiety and depression are common. Medical care for patients with advanced cancer should be aimed at symptom control, psychosocial support, spiritual needs, and practical issues. Patients’ preferences regarding care should be central. Open and respectful communication are of key importance, but have been found to be a challenge for health care professionals as well as patients and relatives. Advance care planning (ACP) is a formalised process of communication between patients, relatives and caregivers about patients’ care preferences. It raises awareness of the need to anticipate future deterioration of health. ACP can improve current and future health care decision making, provide patients with a sense of control, increase adequate symptom control and improve quality of life.
This project aims to study the effects of formalized ACP on symptom burden and quality of life of patients with advanced cancer. In a phase III multicentre cluster randomized controlled trial at least 20 hospitals in 6 countries will be randomized to provide patients with advanced cancer with either ACP or ‘care as usual’. 1334 patients diagnosed with lung or stage IV colorectal cancer will be included. Patients will fill in questionnaires at inclusion, and at 2.5 and 4.5 months post-inclusion. A relative will fill in a questionnaire after the patient’s death. Use of medical care will be assessed through medical files. Primary endpoints are quality of life (QLQ-C30 emotional functioning) and symptoms at 2.5 months post-inclusion. Secondary endpoints are the extent to which care as received was in line with patients’ preferences, patients’ evaluation of the decision making process, quality of dying and cost-effectiveness of the intervention. Our project will assess the impact of ACP on quality of life, and contribute to improving comfort and quality of care for patients with advanced cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.