Obiettivo
IMMODGEL aims to identify adverse immune reactions to dental and larynx titanium implants and to develop a novel therapeutic strategy to significantly decrease the implant and medical device failure caused by these reactions via design of an innovative immunomodulatory system. The system will be designed to be fixed to an implant via an adhesive polyelectrolyte multilayer and control the immune response by autologous, phenotype modulated macrophages encapsulated in a hydrogel. The auxiliary nature of the design allows it to be adjusted to any implant, medical device or transplant. IMMODGEL will apply complex systems immunology, epidemiology, and functional approaches to identify key adverse immune reactions caused by implants and detrimental macrophage phenotypes around titanium implants. This will be used to establish the optimal biomaterial composition and cytokine delivery system for the immunomodulatory hydrogel design to revert macrophage-induced inflammatory reactions (M1) to the optimal tolerogenic and healing reactions (M2). Long-term fixation of the desired M2 phenotype will significantly decrease the level and duration of implant-induced inflammation, and optimise healing phase. The interaction of implants and medical devices with the immune system will be modelled to develop a “Foreign Body Response on-a-chip” to predict patient’s specific responses to implant materials and modify the immunomodulatory hydrogel accordingly, as a step towards personalized implants with minimal adverse reactions. The gels will be incorporated to engineered tissues for validation. Validation of the approach will be performed in vivo in animal models. Significantly suppressed inflammatory responses and optimal tissue remodelling and healing around titanium implants is expected. The key innovation will be the development of IMMODGEL as an auxiliary system to improve the outcomes of implantation and reduce the cost of implant complication and related medical costs in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70176 STUTTGART
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.