Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

MULTISCALE APPROACH TO THE IDENTIFICATION OF MOLECULAR BIOMARKERS IN ACUTE HEART FAILURE INDUCED BY SHOCK

Obiettivo

The management of cardiovascular stability in shock patients is of paramount importance in critical care. New, cutting edge knowledge is necessary to overcome the shortcomings of available therapies, in order to cope with the challenges that anesthesiologists, intensive care specialists and emergency physicians face when dealing with shock patients.
Current therapies are targeted to reduce symptoms of shock and multiple organ failure, but they are unable to target the root cause or to act at the “beginning of the cascade”, because of the lack of a model explaining the molecular basis of shock induced tissue injury and ensuing multiple organ failure. Hence, the effectiveness of anti-hypotensive interventions such as fluid resuscitation is limited. Fluid may restore blood pressure within minutes, but complications such as pulmonary edema may arise on a longer time scale in patients who are unresponsive to fluid infusion, and cause more severe stress to the patient’s hemodynamic stability, respiratory efficiency, and immune system.
This proposal seeks to shed light on the molecular trigger of acute heart failure in association to shock, in the presence of uncontrolled proteolytic activity, in order to identify inflammatory mediators and markers which are activated in shock, through a systematic analysis of expression levels of genes and their protein products, and novel targets for the delivery of new therapies, necessary to overcome the limitations of current ones.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo UE
€ 865 801,31
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0