Obiettivo
Recently intense research identified around 4,000 single nucleotide polymorphisms (SNPs) associated with human age related diseases such as metabolic disorders. Despite their highly significant association to pathology, the functional role of these genetic variants is, in most cases, yet to be elucidated. The evolutionary distance of most animal models from humans represents a major limitation for the functional validation of these SNPs. To overcome these difficulties, HUMAN will generate mouse models carrying human hepatocytes or pancreatic βcells from either primary cells (hepatocytes) or induced pluripotent stem cells (iPSCs). This innovative approach offers the unique possibility of studying function of genetic risk variants associated with metabolic diseases in an integrated living system (the mouse body), but within human-derived organs, i.e. liver and pancreas. iPSCs used to generate hepatocytes and βcells will derive from extreme phenotypes, i.e. patients affected by severe metabolic diseases such as type 2 diabetes (T2D) or subjects selected for exceptional healthy longevity (subjects over 105 years and offspring of nonagenarian sibships) all fully clinically and metabolically characterised and genotyped; they will be selected according to the best combination of risk and protective alleles. We will test the effect of different nutritional regimes (e.g. high fat diet, caloric restriction), to disentangle the complex molecular mechanisms and circuitry across organs (e.g. hypothalamus-liver axis) which lead to pathology. HUMAN associates a core of outstanding basic research institutions to leading European biotech SMEs, and has the capability to produce at least 500 humanised mice. HUMAN will generate iPSCs biobanks and comprehensively manage all associated information. HUMAN is uniquely situated to drive innovation towards a better knowledge of the genetic basis of human metabolic diseases, thereby contributing to healthier aging of European citizens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.