Obiettivo
The trypanosomatid diseases, leishmaniasis, Human African trypanosomiasis (HAT) and Chagas disease (CD), continue to impart a heavy toll on human health. The treatments available are limited and threatened by drug resistance with few newdrugs in the pipeline. The KINDReD consortium integrates five leading academic laboratories in Europe (Portugal, United Kingdom, and Switzerland), the USA (California) and South America (Brazil) with high throughput screening (HTS) facilities equally distributed between all three major kinetoplastid parasites. Intracellular amastigote screening will be employed as the most relevant for Leishmania spp and T cruzi. Compound libraries (focused, diversity oriented or natural) will be screened in these systems, as well as compound series devised through target screening and in silico approaches. For carefully chosen protein targets, all three kinetoplastid parasite homologs will be screened against the closest human homolog to establish selectivity. Promising lead compounds will be optimised for efficacy and tolerability in cell-based and animal disease models. Toxicological markers will be evaluated in human cell lines prior to toxicity (acute,subacute,chronic) testing in lower then higher mammals. In parallel, and in line with the FDA's ‘Critical Path Initiative’, several check point controls will be built into the pipeline to flag, identify and allow early correction of potential toxicity/efficacy issues. These will include (i) a systems biology approach to identify drug target and off-target interactions via activity-based chemoproteomics (ii) ‘uptake and metabolism’as potential modulators of drug efficacy and/or resistance and (iii) the establishment of a firm set of rules for drug efficacy and safety in kinetoplastid chemotherapy. Our goal is to strengthen the drug development pipeline in order to achieve at least one new Phase I clinical candidate for each trypanosomatid disease at or shortly after the project completion date.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.