Obiettivo
"Cardiovascular disease (CVD) is still a leading cause of death in the European Union (EU) accounting for nearly half of all deaths in Europe (48%). In addition, CVD complications lead to a vast number of hospitalizations and thus to a great burden of health care costs in the EU. Atherosclerosis and its final complication, plaque rupture and subsequent infarct in heart or brain, is the main underlying pathology of CVD and atherosclerosis is responsible for 70% of all cases of CVD. Extensive studies into the pathology of atherosclerosis show that its etiology is found in a combination of dyslipidemia and a related inflammatory response with an established autoimmune component, while the major cause of acute CVD events, plaque rupture, due to an inflammatory destabilization of the atherosclerotic lesion. CVD is therefore an autoimmune-like disease in the context of a metabolic disease. Thus far, therapeutic approaches in CVD have been focused at normalizing dyslipidemia in order to lower plasma cholesterol. Statins and additional surgical approaches such as angioplasty have achieved a 30% risk reduction for CVD during the last 10-15 years. However, additional approaches to improve the treatment of dyslipidemia by for instance improving the level of the anti-atherogenic lipoprotein HDL have failed in a number of clinical trials. This implicates that new therapeutic approaches are urgently needed to narrow down the remaining 70% risk for CVD. We aim to develop a new immunomodulatory treatment, a therapeutic vaccine that permanently restores the immune balance within the arterial wall by inhibiting the inflammatory responses during atherosclerosis. The VIA consortium aims to develop a vaccine, dissect the immune pathways underlying the beneficial effect of the vaccine, optimize the vaccine, test its safety and perform a phase I clinical trial using the atheroprotective vaccine. The vaccine is foreseen to result in a substantial lowering of the risk for CVD."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.