Obiettivo
So far, there are no effective treatments for neuropathic pain (NP), and current treatments suffer from serious unwanted side effects.
The NGF ligand-receptor system has recently emerged as a novel target for NP of great therapeutic potential, a master regulator, controlling both neuropathic and inflammatory components. Besides being a multi-component system, it also modulates the endocannabinoid (EC) signalling. Blocking the NGF signaling system is therefore a rational and thoroughly validated approach to pain therapy. Extensive evidence for potent analgesic efficacy of antiNGF mAbs has been obtained in preclinical models and in clinical trials,showing remarkable analgesic efficacy and creating great expectations for this new class of analgesic compounds.However potential safety concerns related to off-target side effects have been raised and recently the FDA called for more preclinical research. To fully exploit the huge therapeutic potential of NGF system, we built a consortium of leading researchers in the NGF, EC and pain scientific arena.The innovative proposal will investigate new strategies for the treatment of different NP forms, based on the NGF system and its interplay with EC signalling, focussing at different levels of the pain transmission and perception systems.
The project results will provide solid, mechanism-based grounds for the development of already identified second-generation therapeutics, based on the “NGF target” system, as well as for the identification and validation of new druggable targets emerging from the elucidated mechanisms. It will also identify biomarkers for NP, validated in animal models and clinical samples, that could result in future clinical benefits, for the stratification of patients suffering from different neuropathies and their treatment.
The project will contribute to the understanding and controlling NP mechanisms, with an interdisciplinary approach, leading to the development of next-generation NGF targeting drugs.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.