Obiettivo
The heat loss per area through windows (U-value) is still much greater (around 1.0 W/m2K) than through the building’s walls and roofs. Reduction of window heat loss is essential to reduce the energy use of buildings and their environmental impact as required by the recast Energy Performance of Buildings Directive (EPBD), Directive 2010/31/EU.
While substantial effort has been made to improve glazing’s performance, frame’s properties need improvement as 30% of heat loss takes places through the frame. U-values below 0.7 W/m2K are required for best energy efficiency in nowadays buildings. Poly vinyl chloride (PVC) frames represent the highest market share (56%) in Europe due to better weather resistance than wood and lower maintenance required and over aluminium due to better insulating properties.
Our solution includes the development of an insulating foam material made of polystyrene (PS) and polyethylene (PE) filled with a Phase Change Material (PCM). It will be processed in-line with the PVC profiles made by extrusion and will provide ease of adaptation to current production methods of the industries involved, lower heat loss of the windows installed (U-value of the frame lower than 0.7 W/m2K ), improved energy efficiency of buildings (savings of energy and CO2 emissions at European level) and cost-effective solution (below 200 €/unit) able to compete with PVC systems (as low as 170 €/unit) of lower insulation properties.
THINFRAME’s SME proposers will achieve a leading position compared to their competitors due to the direct profits derived from their project participation since the market will continue to grow in the next years driven by the renovation works, the EU legislation on thermal efficiency as well as a continued annual net growth of the housing stock with around 0.5 million new buildings annually. Based on current market data and the expected market growth we can forecast profits of around 17 M€ in 5 years of commercial exploitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28034 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.