Obiettivo
The European rail network is getting more and more important in the transportation sector: it hosts high speed-trains, higher loads of more passengers or goods, with increased frequency. This determines a higher mechanical load for the moving parts of the carrier involved: therefore, increasing inspection and maintenance are required in order to guarantee safety and well-being of trains. One of the biggest concerns about transportation safety is broken wheels due to internal cracks. Frequent accidents and regular breakdowns have been registered in the latest years due to this failure.
Three testing methods have been investigated to identify cracks or problems on the surface or near the surface of the wheel: Magnetic Particle Inspection, Dye Penetrant Inspection, and eddy current testing. These methods show the following drawbacks: MPI and DPI generates high amount of hazardous waste and none of them is automatable, while the eddy current system is sensitive to lift-off variations and probes need to be positioned at a constant distance. In conclusion a new, more efficient, automated and faster method is needed to detect surface cracks.
TRAINWHEELS face the challenge of optimizing thermography in order to use it as an automated train wheel crack detection method, meeting all European Safety Standards. Using thermography for train inspection would result in a big improvement compared to previously quoted methods: thermography is an automated and faster approach; it is as well cleaner and cheaper. At the moment, there is no better way of controlling the train wheel surface than with the use of thermography.
Our aim is to improve train circulation safety by enhancing the effectiveness of non-destructive tests on wheels, in order to identify cracks as soon as possible. For this reason, we believe that a coupling between an existing method – the Ultrasound testing – and the proposed one, will suit the purpose of delivering a complete and self-consistent detection method
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10040 RIVALTA DI TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.