Obiettivo
Meat tenderness has long being recognized as the most important attribute of meat, greatly influencing consumer acceptability. After meat slaughtering, shortening of the muscle protein fibers causes the meat to become tough (“rigor mortis”). For meat to become enough tender to be sold to the final consumer, it has to be under chilling storage for a period ,between 7-90 days, resulting in high meat processing costs, along with high energy consumption.
A variety of chemical, physical and mechanical methods are currently available for tenderizing meat, although they have not fulfilled meat processors requirements in terms of production costs and modification of the meat or organoleptic properties. The most promising technique for meat tenderization is High Power Ultrasound. It significantly reduces the aging period, being a low-cost non-invasive technique, avoiding changes in the organoleptic properties of meat. However, commercially application of HPU for tenderization is not available since current studies have not taken into consideration the natural variation on muscle size, animal type, meat cuts and geometry.
UltraTender intends to develop an optimized process for beef meat tenderization by high power ultrasounds, covering a wide range of meat cuts with different tenderness grades, geometries and sizes. Our main objectives will be:
- To develop the most appropriate high power ultrasound protocol for each meat sample in order to provide a uniform tenderizing effect.
- To create a Prediction software tool with 80% reliability using Matlab to define the parameters for the selection of the ultrasound protocols for each meat cut.
Our optimized tenderization process will lead to a time reduction up to 80% of the whole tenderization process for a wide range of meat cuts and animal types. This will lead to 60% production costs reduction increasing profit margins of fresh meat products by 4.5€/Kg.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28034 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.