Obiettivo
In many European countries at least 20% of young men exhibit sperm parameters below the lower WHO reference level and this will affect their fertility. Male infertility has a dramatic impact on the individual and couple’s psychological and social well-being and results in significant healthcare costs. Currently male patients that do not produce sperm have no therapeutic options to father children.
Different therapeutic interventions for male infertility have to be developed depending on the severity of germ cell deficits in individual patients. In cases where undifferentiated germ cells are present in the testis, strategies based on sperm development from spermatogonial stem cells (SSCs) in vitro or in vivo need to be established. However, if no germ cells are present in the testis, somatic cells of such patients will be the only option from which to develop their own sperm. Development of these potential therapies requires detailed understanding of the entire process of sperm production from stem cells through to functional sperm. This information is still incomplete and fragmented.
The current proposal seeks to train young scientists in a network that joins together the complementary knowledge and expertise of several public and private EU partners from disciplines of physiology, cell biology, molecular biology, chemistry and medicine in the field of male reproduction to investigate three strategies for sperm development: (1) propagation of human SSCs in vitro followed by their transplantation, (2) sperm development in vitro from stem cells or early germ cells, (3) sperm development in human testis tissue grafts in vivo.
By coaching young scientists in this inter-sectorial and multidisciplinary network, we will train the next generation of researchers within the EU who are then primed to become leaders in the field of male fertility that continue to investigate basic science and translational aspects leading to novel interventions and clinical applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica andrologia
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.