Obiettivo
GLADIATOR (Graphene Layers: Production, Characterization and Integration) will enable the scalable production of cheaper, higher quality and larger area graphene sheets. The project will achieve this by optimizing the performance of CVD graphene (using doping), by increasing the throughput and size of CVD batch reactors, and by improving the process by which graphene is transferred for the CVD catalysts to the application substrate. GLADIATOR directly targets the gobal market for transparent electrodes (estimated to be worth over 11,000 million USD in 2016) and will demonstrate that the performance and price of indium tin oxide can be matched by graphene (transparency > 90%, sheet resistance < 10 Ohm/sq, cost < 30 Eur/ square meter). The new production technologies will be demonstrated by making ultraviolet organic photodiodes (possible application as fire sensors) and large area flexible OLEDs.
CVD graphene production will be optimized using new diagnostic and process control instrumentation based on Raman spectroscopy and spectrometric ellipsometry; the quality of graphene layers post-transfer will be assured using new non-contact in-line eddy current measurements and THz imaging. CVD production costs per unit area will be reduced not only by the process parameter optimization, but also by developing methods to re-use the catalysts and by increasing the size of the reactor chamber. The process safety will be addressed, too.
A critical issue for graphene, especially as a transparent electrode, is how to achieve homogenous large area coverage. GLADIATOR will extend the size of graphene layers beyond that of the CVD tools by implementing a novel patchwork process using a transfer process with high yields and negligible impact upon the properties of the graphene. Transfer processes will be developed for rigid and flexible substrates appropriate for organic large area electronics (OLAE), and substrate and barrier properties will be optimized for use with graphene.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-LARGE-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.