Obiettivo
The application of rapid prototyping techniques has become a new trend in the fabrication of customized scaffolds for tissue regeneration or repair. The aim of the proposed project is to provide novel solutions for bottle-neck problems currently faced in establishing the corresponding processing chain, which encounter, among others, the extraction of essential geometry data of the damaged tissue from medical images, e.g. CT and MRI, with a resolution sufficient enough to guide CAD/CAM-based materials manufacturing processes; the establishment of a feasible interfaces between medical imaging, CAD and CAM; and the fabrication, by rapid prototyping techniques, i.e. selective laser sintering, 3D printing and robocasting, of customized scaffolds based on an innovative morphogenetically active bio-inorganic polymer, bio-silica, either alone or in combination with another bio-inorganic polymer, bio-polyP, as well as smart micro-units. Customization of both external geometry and internal cellular architecture, and of the material properties of the scaffolds will be achieved. The main focus is the development of novel osteogenic scaffolds which obviate the need of exogenously added growth factors/cytokines in bone tissue engineering. The scaffolds made of the bioactive bio-inorganic polymers or their composites with traditional bio-ceramics will fulfil both mechanical and physiological requirements for the intended biomedical applications. In addition, this project will provide a new strategy for 3D printing of bone-forming cells by exploiting the unique advantages of cell-encapsulating bio-silica alginate hydrogels. The multidisciplinary consortium proposing this project comprises internationally top-ranked researchers in Europe and in China and includes an already established Joint Lab between European and Chinese partners providing the necessary infrastructure and competence to realize a fast integration and a proof-of-concept within the proposed 3-year funding period.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-EU-China
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
55131 Mainz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.