Obiettivo
Approximately 42% of infants’ mortality in the world is related to congenital heart defects (prevalence: 8-12/1000 births). Over 1/3 require the reconstruction of the right ventricular outflow tract (RVOT) by surgical procedures which currently use inert materials without any growth potential. Consequently, multiple reoperations are often required, with their attendant high risk of mortality and morbidity.
The TEH-TUBE project will address these limitations by creating a novel bioabsorbable biomaterial using a polymeric valved tube either seeded with autologous adipose tissue derived stem cells (ADSC) or functionalized by a peptidic sequence triggering homing of the host cells onto the scaffold to make it a living self-populated structure. During the project we will:
• Compare a number of polymers, including but not limited to polydioxanone, polyhydroxyalkanoate, and poly-ester-urethane-ureas, processed by electrospinning to generate a competent valved tube
• Compare, in the selected polymer, different methods of functionalisation using in vitro mechanical and biological tests as well as in vivo animal experiments (primarily rats)
• Validate the ultimate combination (polymer + functionalisation technique) in a clinically relevant large animal model (in this case, the growing lamb to specifically assess the regenerative and growth potential of the composite construct)
This stepwise approach will be conducted within a tightly controlled regulatory framework to ensure that the final product meets the current ATMP requirements for phase I/II clinical studies and, if successful, ultimate commercialization.
Our TEH-TUBE project aims at developing an innovative biomaterial for the treatment of congenital heart abnormalities in children and young adults. By creating a material whose growth will keep pace with that of the patient, this product, geared to become an ATMP, should decrease the risk of reoperative surgeries, improve the quality of life and ultimately have a positive impact on healthcare costs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica poliidrossialcanoati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-SME-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
75012 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.