Obiettivo
Pears rank third among the most important tree fruits grown in the world and fourth among all fruits for which statistics are available. Pears are a highly perishable, seasonal product, they need to be picked up before maturation and should undergo through a postharvest treatment to be commercialised in optimal conditions along the year. During this process pear production can be significantly reduced due to decay, bacterial or fungi diseases. In developed countries, it is estimated that up to 25% of fruit production (516 Million tonnes in the case of pears) can be lost during the postharvest treatments. In order to fight this decay, postharvest sector has in the past counted with fitosanitary remedies like ethoxyquin and thiabendazole. However, public concerns about food safety, and conservation of the environment, have triggered a change in EU legislation leading to the proposal of a new Directive on Sustainable Use of Pesticides due to be implemented by 2014 (Directive 2009/128/EC). Thus, the pear postharvest sector is in urgent need of new sustainable and natural antioxidants, bactericides and fungicides as many of the most popular chemical treatments are about to be banned. RE-PEAR is anIntegrated Pest Management approach aiming to provide new, chemicals free, solutions for pear conservation by 1) developing and redaction of standardised Postharvest Management and Control Practices Guidelines unifying criteria to avoid possible unevenness within EU domestic market 2) by producing a natural compound formula to act as an edible, degradable coating with natural antioxidant/ preservative and antibiotic properties in direct contact with pears and 3) by designing a novel industrial filter with optimised performance able to minimise the presence of fungi spores and bacteria within the pear pallets
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
26550 Rincon De Soto
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.