Obiettivo
The skills in nuclear chemistry are of strategic, as well as immediate, importance for the maintenance of European nuclear operations. The demand for these skills would not decrease even if Europe decides to phase out its nuclear energy because they are even more indispensable for decommissioning the nuclear installations than for their operation, and a substantial demand for these skills exists in non-energy sectors.
The CINCH-II project will be a direct continuation of the CINCH-I project; its main objectives, expected to have the broadest impact to the target groups, are further development and implementation of the EuroMaster in Nuclear Chemistry, completion of a pan-European offer of modular training courses for the customers from the end users, development of a Training Passport in Nuclear Chemistry and preparing the grounds for the ECVET application in nuclear chemistry, implementation of modern e-learning tools developed in CINCH-I and further development of new tools for the distance learning, laying the foundations of a Nuclear Chemistry Education and Training Platform as a future sustainable Euratom Fission Training Scheme (EFTS) in Nuclear Chemistry, or development of methods of raising awareness of the possible options for nuclear chemistry in potential students, academia and industry. The CINCH-II project will mobilise the identified existing fragmented capabilities to form the critical mass required to implement the courses and meet the nuclear chemistry postgraduate education and training needs, including the high-level training of research workers, of the European Union.
The CINCH-II consortium includes partners from all key European nuclear countries; both academia and national nuclear laboratories are represented, supported by an “outer shell” of Associated Partners. Networking on the national level and with existing platforms in Europe, such as the ENEN, as well as in the non-European countries will be an important feature of the project.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Fission-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
160 00 PRAHA
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.