Nuovi strumenti per la formazione e la garanzia della qualità dell’istruzione nel campo della chimica nucleare
Competenze nel campo della chimica nucleare sono importanti per sostenere le attività nucleari dell’Europa. Eppure, una recente ricerca ha evidenziato che molti paesi stanno formando un numero di specialisti insufficiente a soddisfare le necessità delle loro industrie nucleari. Anche se l’Europa decidesse di eliminare progressivamente il suo programma per l’energia nucleare, specialisti con competenze di chimica nucleare sarebbero ancora essenziali per lo smantellamento delle installazioni nucleari. Esiste anche una domanda per queste competenze in altri settori. Per affrontare questa lacuna, l’iniziativa CINCH-II (Cooperation in education and training in nuclear chemistry), finanziata dall’UE, ha sviluppato risorse di formazione e un marchio di qualità per i programmi universitari di istruzione nel campo della chimica nucleare. Questo lavoro sviluppa ulteriormente gli sforzi dell’iniziativa CINCH-I. Il principale risultato dell’iniziativa è stata l’implementazione di un marchio di qualità per le lauree specialistiche europee in chimica nucleare e radiochimica e di un sistema per il suo conferimento. Questo ha incluso la definizione di requisiti minimi e di criteri di valutazione per la laurea. I ricercatori coinvolti nell’iniziativa hanno inoltre valutato di quali competenze ha bisogno l’industria nucleare e hanno sviluppato programmi e materiali formativi ad esse dedicati. L’iniziativa ha guidato quattro dei corsi che sono stati sviluppati. I ricercatori hanno inoltre creato una banca dati dei materiali di studio relativi a chimica nucleare e radiochimica, chiamata NucWik. Il sito è stato aggiornato in modo continuo con materiale didattico, inclusi esercizi e software per simulazioni al computer. Una delle aggiunte più recenti alla banca dati è stato un libro di testo ad accesso libero creato dall’iniziativa CINCH-II. Tutti i più importanti paesi nucleari europei, università e laboratori nucleari nazionali sono rappresentati nell’iniziativa, che ha migliorato la collaborazione tra queste entità. Un European NRC Network è stato istituito come nuovo Schema di formazione sulla fissione Euratom (EFTS) e quale passo importante verso la sostenibilità dei risultati. I prodotti di questa iniziativa porteranno vantaggi a studenti, insegnanti, industrie nucleari e alla comunità della ricerca.
Parole chiave
Chimica nucleare, energia nucleare, formazione a distanza, CINCH-II, radiochimica