Obiettivo
To enable a large scale adoption of EVs, a new generation of electric drive systems is needed to reduce dependency on rare earth materials, while improving energy efficiency, power density, safe operation and reducing manufacturing/recycling costs. ARMEVA will develop a new rare-earth-material free generation of advanced reluctance motors.
The goal of ARMEVA is to achieve similar power density and NVH-performance (Noise, vibration, and harshness) at lower costs when compared to permanent magnet motors in real electric vehicle applications. The focus will be on Switched Reluctance Motors, Variable Reluctance Synchronous Motors and DC exited flux-switching motors which each have been the topic of previous research by the consortium, and offer promising potential.
The scientific objectives of the ARMEVA project are:(i) development of multiphysics simulation models for advanced reluctance motors; (ii) comparative assessment to select optimal motor topology for future EV's; (iii) development of an integrated electric drive system based on advanced reluctance motor technology and customized power electronics.
ARMEVA will be executed through 5 linked RTD WPs: starting with requirements mapping at vehicle level, followed by concept analysis & specification, after which the motor concept and the power electronics & controls are developed. The entire system consisting of control software, power electronics and a physical electric motor will be integrated and validated in a vehicle platform. The partners will manage the project as necessary (WP7), and roll out a well thought-out plan for the dissemination and communication (WP6). ARMEVA will use a system based approach using multi-attribute techniques to improve the overall concepts and multi-application, multi-operation analysis to optimize vehicle level efficiency in a wide range of realistic conditions. The ARMEVA consortium (incl. SME, Tier 1 and RIs) has been carefully defined to cover all fields of expertise necessary
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2013-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3800 SINT-TRUIDEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.