Obiettivo
The EU market for processed foods is changing: there is now an increasing demand by consumers for foods that have undergone fewer changes during processing, foods that resemble more to the original raw materials with high nutritive values, flavour and a “natural” image.
These pressures are especially significant for a SME dominated sector, the dried foods: although it represents more than €8 billion in Europe, the sales of dried foods are currently in stagnation or declining. Indeed, not only the food processing machinery SMEs must improve the drying process to achieve high quality dried food to meet the customer high requirements, but also they must tackle the energy consumption and pollution issues which are typical of such equipment.
For the food machinery SMEs, today is the time to respond to these changes and enable the dried food industries to recover their competitiveness. To do so, they need to face 3 main challenges: Low quality of the final dried products, High energy consumption to dry the raw materials, Significant environmental pollution, via CO2/odor emissions.
The STEAMDRY project gathers 4 SMEs and 1 association, which aims at developing a new drying plant to allow food producers and food processing SMEs to dry their foods with efficiency, high quality and sustainability, thanks to:
-Innovative drying technology, using superheated steam at low pressure, ensuring efficiency through better heat transfer and a better quality of product due to lower temperature
-2-step cleaning system to remove the dust/particles from the extra steam and allow its reuse in the upstream process, reducing the energy bill
-New optical multi-sensor integrated in the process control, to monitor the food drying quality along with the energy balance of the system.
The STEAMDRY process will enable the food processing machinery and food processing SMEs to recover their competitivity via the production of high quality dried products, with lower process impact on energy environment
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30564 LORQUI MURCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.