Obiettivo
"Pressed wood panels are composed of chopped or cut wood that are glued together using adhesives. Most of these resins are petroleum based products containing a hazardous chemical: formaldehyde. The acceptable levels of formaldehyde in wood pressed products have been reduced over the past decades due to increased public awareness on its effects on health and the consequent consumer demand for non-hazardous products. The current situation in Europe is that the Committee for Risk Assessment of the European Chemical Agency has recommended reclassifying formaldehyde from category 2, ""probably carcinogenic to humans"" to category 1B “substance which is presumed to have carcinogenic potential for humans"". This reclassification is expected by 2015 and it will surely have an impact on EU standards with regards to formaldehyde emissions from wood panels. In turn, this will affect the competitiveness of European woodworkers who will be forced to reduce, or even eliminate, the use of formaldehyde resins in wood panels.
The development of efficient renewable resins to substitute petroleum formaldehyde based adhesives is one of the biggest challenges for the Wood Industry.
To do so, the ECO-PRESSWOOD project aims to develop “formaldehyde free” wood based panels that combine bio-based chemistry, nanotechnology and process engineering.
To be cost competitive and environmentally friendly, this new resin will be produced from residues of biodiesel production. The performance of the bio-panels will be increased by ceramic nanoparticles that will provide extra reinforcement. Moreover manufacturing processes will be researched to integrate both developments."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica aldeidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili petrolio
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30510 Yecla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.