Obiettivo
Diffusion bonding offers a number of advantages to a wide range of industry sectors and applications, particularly where there is a need to join dissimilar materials. The main advantage of diffusion bonding is that, unlike welding, it is not a 'fusion' process – it is a solid state process and the parent materials to be joined do not need to be melted. This makes diffusion bonding an ideal solution for joining materials such as metals to ceramics and Aluminium, Titanium, Nickel, Steel etc.
Other advantages include near-parent properties, minimal shape change to parts and no post-finishing. The key to successful diffusion bonding lies in choosing process conditions which are appropriate to the circumstances, because the joint needs to form successfully with both parent materials, whilst controlling deformation. Joint intimacy and cleanliness are also critical factors.
A reliable NDE method is required for the inspection of the bonds. A non-satisfactory bonding may include voids that will have a negative effect of the integrity of the joint. The challenge in inspecting these bonds is that the joining process will create a multi-layered structure that will complicate the interpretation of the inspection data. In addition to this, the bonding layer will have an irregular surface making most inspection techniques unsuitable.
It is anticipated that this issue can be solved by developing a phased array ultrasonic testing (PAUT) method and Full Matrix Capture (FMC), that combined with a material-based model of the multi-layered structure will give an assessment of the diffusion bonding. The model and the tailored inspection data will then be used in signal processing algorithms to extract features of the bonding layer. The following key stages are needed:
• Phased array equipment
• Inspection technique development
• Material modelling
• Signal processing
• Full Matrix Capture (FMC) and focussing of the diagnostic region
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH54 7BX LIVINGSTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.