Obiettivo
The future of road transport is electric - within the foreseeable future, pure electric vehicles (EVs) will populate our roads. Vital to the success of this transition is improved, next-generation motors based on improved magnetic materials; which provide high levels of flux at elevated temperatures, while retaining resistance to reverse magnetic fields and the corrosion problems associated with running electric motors in an automotive application. Currently, these magnets are based on the rare-earth elements neodymium and dysprosium, which are predominantly mined in China (>95%). Exports are being restricted as a result of an expanding domestic market and a policy of relocating magnet manufacturing to China, thereby multiplying the costs of raw materials for magnet manufacturers in Europe. The rare-earth crisis is particularly critical for heavy rare earths such as dysprosium that are currently required to assure the high-temperature performance of magnets. MAG-DRIVE will research and develop novel microstructural-engineering strategies that will dramatically improve the properties of magnets based on light rare-earth elements, especially the coercivity, which will enable them to be used for EV applications above 100°C. These magnets will also be designed-to-recycle, with an emphasis on reducing conventional rare-earth magnets’ need for easily oxidising grain boundaries. The project will integrate these magnets into motors that have increased efficiency, with a system developed by VALEO for integration into their next generation of pure EV motor. The MAG-DRIVE project includes leading research groups from Slovenia, Serbia and the UK, together with SMEs from Slovenia and Germany and VALEO, and will deliver materials and systems with increased energy efficiency over a wide range of temperatures and operating conditions as well as reducing costs and dependency on imports for next-generation electric vehicles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi mitigazione dei cambiamenti climatici
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2013-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.