Obiettivo
The aeronautical industry lacks confidence in the accuracy of computational fluid dynamics (CFD) in areas of highly non-linear, unsteady flows close to the flight envelope borders, which demands advanced approaches and methods. The family of Hybrid RANS-LES Methods (HRLM) is the best candidate for the next generation of CFD methods for increased fidelity at industrially-feasible expense. While HRLM have been proven to perform considerably better than conventional (U)RANS approaches in situations with strong or massive flow separation, they are hampered by the Grey Area issue once they have to deal with thin separation regions and where shear layer instabilities are weaker.
As exactly these areas are of high importance for aircraft performance (lift, loads) the acceptance of HRLM strongly depends on the ability to mitigate the extent of the Grey Area (GA). With the new/advanced Grey Area mitigation approaches, the Go4Hybrid project offers hybrid RANS-LES methods that improve predictive capability with increased flexibility and reduced user decision load. Hence, the incentive for future use of these highly sophisticated methods goes in line with a considerably high impact:
• Progress beyond the state-of-the-art for non-zonal methods is achieved by the development and demonstration of generally-applicable extensions to mitigate the Grey Area problem, thereby extending their applicability to important industrial flows at the performance frontiers.
• For embedded methods, a focus will be placed on improving methods so that they are applicable to arbitrary complex geometries, as opposed to many existing techniques that require e.g. canonical boundary layer assumptions or homogeneous flow directions and are hence fundamentally less flexible.
In general, development work will pursue a number of key goals contributing to extended applicability, improved accuracy, increased flexibility, reduced user decision load and increased Technology Readiness Level of hybrid approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2013-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
14163 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.