Obiettivo
The wind turbine industry is one of the fastest growing markets. Current turbines are huge with turbine rotor diameters of over 100m becoming standard. EU energy policy calls for 20% of the EU's 3040Th/y electricity demand to come from renewable sources by 2020, which constitutes a market of some 140€ billion and wind energy is the clear front runner.
Presently in situ blade inspection is carried out every 3-6 month visually or with manual operatives involved in dangerous abseiling. In certain cases, a blade is dismantled and transported onshore, making the turbine downtime very high.
The AUTOWINSPEC project will provide a system to automatically estimate the condition and remaining lifespan of the blades, by eliminating dangerous rope access and reducing downtime whilst increasing productivity.
The inspection involves the following steps:
- An autonomous robotic system crawls along the blade.
- Using novel Acousto-Ultrasonic NDE technique the condition of the blades is estimated.
- The NDT equipment is applied through probes based on a gimbal structure to perform the inspection as a continuous spot measurement process to cover the blades.
- The coordinates and respective measurements are stored and through novel signal analysis techniques a map of the mechanical properties of the blades is produced pinpointing defects and estimating the remaining life of the entire blade.
The AUTOWINSPEC system aims for a target reduction of 84% in maintenance costs, since the inspection process will be completed in half time compared to current practice eliminating the need for trained operators. By including the reduction of revenue loss through increased downtime, overall savings can be greater. In addition, project SMEs will have enhanced access to the EU wind turbine maintenance market, set to reach 42€ billion, i.e. 30% of renewable sources revenue by 2020.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1075 LEFKOSIA
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.