Obiettivo
A large amount of wastewater in the form of oil-in-water is generated in different industries such as olive mills, metal processing and offshore oil and gas. The wastewater treatment equipment market was worth >€1 billion in 2010. All the industries face the same problems: to separate emulsified oil from water in a cost-effective way and to handle large volumes of oily waste in an economical way. Among available technologies membrane processes exhibit undisputable advantages over the conventional approaches, especially in treatment of highly emulsified oily wastewater.
The O-WaR project aims to develop an integrated process able to efficiently remove emulsified oil from wastewater, to reuse treated water, to recover by-products in wastewater and to reduce volumes of oily waste for disposal. Our solution consists of a SiC membrane coated with an anti-fouling layer, an Induced Gas Flotation (IGF) unit for membrane concentrate treatment and a NF/RO unit for purification of SiC permeate and/or valuable by-products recovery from wastewater.
The O-WaR technology will be able to remove >99% of oil, solids and chemical oxygen demand, making treated oily wastewaters to easily meet discharge or reuse requirements, and produce <2% oily waste for off-site disposal, greatly reducing waste disposal cost. In the case of olive mill wastewater (OMW) treatment the O-WaR technology can effectively recover valuable by-products in OMW and create high values (up to €700/kg of recovered small phenolics for functional food, nutraceuticals and cosmeceuticals) for the industry. With the O-WaR technology we expect an annual profit of €1.4 million generated in an OMW treatment plant (20,000 m3/year capacity) and a total annual OPEX savings of €0.17 million for a metal processing factory with 20,000 m3/year wastewater produced compared to using a conventional technology. Also, the SMEs in this project are predicted to have a market opportunity of €11.7 million in first 5 years post project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2750 Ballerup
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.