Obiettivo
PhosFarm addresses the increasing market for a sustainable and economically phosphorus (P) recovery from agricultural residues to meet growing demand for food, bio-fuels and bio-materials. Recent studies demonstrated that the EU is highly vulnerable to the foreseeable P scarcity because of its entire dependency on imported phosphate rocks for the fertilizer production. To avoid this dependency, new technologies have been developed to recovery inorganic P as phosphate salts. Agricultural residues are the most important source for P-recovery, but more than 40% of the P is present as organic compounds. Thus, this share is not available for precipitation as P-salts. PhosFarm is a partnership of European SMEs that recognized the business opportunity of recovering P from agricultural residues by a novel process that recovers both organic and inorganic P. They have identified scientific information about feasibility to convert organic P to phosphate by an enzymatic mineralisation and aspire to come up with an industrial process. Key innovation will be the advanced phosphate recovery through a controlled enzymatic release of more than 90% of the organic P. The result will be an increased phosphate concentration in the liquid fraction, available for P-salt precipitation. The solid fraction will be an excellent soil conditioner, compounded on customer’s demand with the precipitated salts achieving an optimal N/P ratio, minimising the risk of over-fertilisation. PhosFarm can produce P2O5 for 0.94€/kg compared to today’s market price of 1.20€/kg. SMEs will be able to generate €30mill. revenues within first 5 years by manufacture of the equipment, supply of beads for enzyme immobilisation and another €42 mill. by operation or license of the process and trade of products. PhosFarm supports various European Directives about waste and renewable resources like EU Waste Policy or Water Framework Directive (200/60/EC). Products will meet Council regulation (EC) No 2003/2003.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.