Obiettivo
The RampCo is a technologically advanced folding ramp, for automatic ascending and descending of wheelchair users, thus paving the way to Universal Accessibility in buildings and public spaces. RampCo is a portable ramp that can be automatically packed in the form of an all-in-one transport case and can be transferred easily and quickly by hand. RampCo will have a lightweight design due to the use of smart composite materials that will ensure the best strength/weight ratio.
The RampCo, on the wheelchair user’s command, will transport the wheelchair safely several meters all the way up the stairs, without any assistance. The RampCo will operate on slopes beyond the typical 8% (5deg angle) reaching and up to 60% (30deg angle). RampCo will be a revolutionary product in the ramp market since no other portable, foldable, extendable device exists worldwide with this feature. RampCo will be able to climb all sorts of straight stairs up to a slope of 60%. It will allow the wheelchair user to safely ascent to elevations from 50 cm (3 stairs steps) up to 140 cm (8 stairs steps). RampCo will be designed and developed in order to provide a safe accessibility solution for manually pushed and motorised wheelchairs in various kind of stairs (concrete based, glass, metal). RampCo will provide operation and navigation information to the wheelchair users, through Bluetooth technology and will allow remote access by the installer using a developed mobile application for monitoring and controlling in case of functional problems.
The RampCo could have a massive uptake to serve a practically infinite number of cases with a difference in elevation, which are currently left inaccessible or are serviced in a poor way, with no provision for use by disabled citizens without assistance and more often than not, with a compromise on safety or aesthetics. For example public buildings, hotels, museums, archaeological sites, exhibition centers, industry, banks, shops, private homes, etc.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio bluetooth
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1060 Lefkosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.