Obiettivo
Laser beam welding is a high-performance joining process that is rapidly growing; highlighted by the fact that the global market for laser welding equipment has grown 50% since 2004, and was worth €1.1 Billion in 2011. The market is expected to grow a further 6% in 2012, and approximately 50% of revenues are generated from sales to European manufacturers. The large increase in uptake observed since 2004 has primarily been driven by recent developments in solid-state laser technology leading to the commercial availability of fibre-delivered Yb-fibre, Yb:YAG disc and direct diode laser sources, which have resulted in improved capital cost and reduced operating costs. However, despite these cost reductions and potential benefits, the uptake of laser welding technology is still limited, especially amongst SMEs, for three related reasons: complexity, lack of flexibility, and difficulties in using lasers for ‘non-standard’ welds.
Most existing laser systems are fitted with either a standard process head or a 2D galvanometer scanner – both of which deliver a ‘standard’ Gaussian or ‘top-hat’ energy distribution to the work piece. However, this relatively simplistic energy distribution is not directly suitable for many applications and significant laser welding expertise is required in order to develop acceptable process parameters. Laser beam welding with a tailored energy distribution produced by a galvanometer beam scanner is possible, but this technology is not economically attractive. Diffractive optical elements are a robust, simple tool and are capable of producing (virtually) unlimited tailored energy distributions.
The aim of the TAILOR:WELD project is to develop and demonstrate an innovative laser welding system, that uses simple and robust diffractive optical elements, which will increase the flexibility and simplify the application of laser welding; removing the key barrier to entry for a large number of SME fabricators.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1120 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.