Obiettivo
Between 1999 and 2004, there was an average of 122 bus fires reported in Sweden alone, and that this equated to buses being 5 to 10 times more likely to catch fire than trucks. In addition, estimated unreported bus fires are 2/3 of reported incidents (~ 81 incidents). In the EU27 alone, there are an estimated 700,000 buses and coaches in use and about 35,000 buses sold annually – of these only 25% have some sort of fire protection systems.
The major drawback of existing systems is that they only react to a fire incident and cannot prevent its occurrence. Current vehicle fire detection and suppression systems also have following problems:
-They cannot determine the extent of the problem and locate the actual position of the problem and therefore a graduated response is not possible;
-They are incapable of giving early warning of potential problems such as electrical faults; and
-They are stand-alone systems, and are not integrated into the vehicle (Can-Bus) control system, with the result that fuel flow cannot be stopped in the event of a fire.
VULCAN will develop a fully automated, intelligent, fixed installation, vehicle fire and smoke detection and extinguishing system for buses and coaches. The system will comprise of heat and aspirating smoke detectors and a fire extinguishing system controlled by an intelligent response system embedded in the vehicle CAN-bus control system. The VULCAN project will help the European bus and coach operators to increase passenger safety and reduce bus fires by up to 25% through predictive detection.
The VULCAN project will focus on developing three important subsystems and components:
a) Vehicle smoke detection system
b) Optimal agent tank, nozzles and piping system design, and
c) Control system integrated with vehicle Can-Bus control system
Our calculations, based on 2,8% of EU and 0.7% of global market penetration, 5 years post project, show €48m additional sales and €13.5m profit for SMEPs involved with the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
135 26 Tyreso
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.