Obiettivo
Within NovEED we will investigate, develop and demonstrate a novel electrocatalytic process based on electrodialysis for the efficient recovery of acids and bases from salt solutions normally discharged at cost. This process is demanded by industrial users of acids and bases, e.g. galvanic industry, metal plating and mining industries, who will be able to regenerate their neutralized solutions to recover fresh acids and bases from their waste rather than through purchase. Through development of a new stack design, process layout and metal foam electrodes with high surface area, plus the inclusion of catalytic coatings, the consortium will demonstrate a process that does not release any gases, unlike SoA electrodialysis processes. With this advantage the NovEED device will avoid all efficiency losses that make SoA processes using external fuel cells expensive and maintenance prone. NovEED will reduce the energy consumption of the electrodialysis process due to the introduction of electrocatalysis to react oxygen generated in the anode to produce water in the cathode. In recovery of sodium hydroxide and sulphuric acid this reaction will result in an energy saving of approximately 800 kWh per tonne of each chemical compared to a SoA three membrane ED stack with bipolar membranes. Efficiency will be 80% or more compared to a maximum 50% in SoA applications. We have identified that a market opportunity exists for a cost efficient electrodialysis device that enables industries to recycle used acids and bases to save money and be more environmental friendly. Additionally, the transport and storage of aggressive acids and bases will be decreased making both our streets and industrial areas safer. We anticipate there will be high uptake of this environmentally beneficial new system in industry as it requires no additional effort, and a small initial investment, to achieve significant savings after only 1 years of operation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione elettrodialisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.