Obiettivo
Oil and gas exploration is being carried out in ever deeper water, as more readily-exploitable reserves become depleted. And whilst previously uneconomical deep-water oilfields are now becoming financially viable, accessing them remains difficult due to the technical challenges associated with extreme operating conditions.
When working in water at depths of up to 5000m the water pressure is above 500atm. Components and systems for extracting oil and gas need to be neutrally buoyant, in order to maintain them in the desired position. Buoyancy modules for drill risers used in exploration lines are currently made from syntactic foams using micro and macro-spheres. Macro-spheres offer buoyancy advantages, but become increasingly unreliable at greater depths due to manufacturing inconsistencies. A typical deep-water buoyancy module will contain thousands of tightly packed spheres, and when a buoyancy module fails this can necessitate costly repairs and lead to environmental harm
The current technology for buoyancy modules operating at less than 3km uses spheres made of Expanded PolyStyrene (EPS) balls which are then coated with a shell of epoxy resin. The epoxy coating acts as the load bearing structure withstanding water pressure. Spheres from each batch are pressure tested and rated for performance which determines the depth at which the batch can be used
This proposal concerns development of a perfectly spherical, low-cost coated ceramic macrosphere manufacturing process. The ceramic spheres will be designed and manufactured in more than one size for improved packing density and rated for higher compressive strength allowing use at greater depths. A further development of this project is to address the sphere contact issues within the current syntactic foams. Point contact between spheres can contribute to failure from stress concentrations. We propose to coat the higher strength ceramic spheres with an elastomeric resin, reducing stress and the risk of failure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
G67 3EX GLASGOW
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.