Obiettivo
The aim of TA101GOCLIN Project is to take TA101 into the clinical stage of development for rheumatoid arthritis and prepare the product for a novel mode of administration in the market of biologic therapeutics.
Rheumatoid Arthritis is still today a debilitating disease with an unmet medical need for effective and reasonably priced treatments despite much effort to cure or control the disease. TA101 is a small domain antibody that is being developed for the treatment of rheumatoid arthritis and has passed through preclinical efficacy studies with much success. TA101 will now undergo an upscaling process of production to enter clinical trials. TA101GOCLIN project is within the scope of the clinical development of TA101 and is aimed at providing safety data in humans through a clinical trial of Phase Ia and Ib.
Concomitantly, TA101GOCLIN will develop a novel mode of administration for TA101 to be used after project end. This will provide a major competitive advantage for the product already during development stages. The innovative administration will use microneedle patches, a new method that allows the autonomous administration of the drug through the skin without the pain of conventional injections.
To achieve the above mentioned objectives, TA101GOCLIN gathered three competitive SMEs from Portugal, Belgium and The Netherlands. TechnoPhage, Q-Biologicals and MyLife Technologies, respectively, will be responsible for developing the clinical data of Phase I for TA101, develop an upscale method for production of the drug, and develop the microneedle device for administration of TA101.
Overall, TA101GOCLIN holds the promise that an innovative product for the treatment of Rheumatoid Arthritis will enter the clinical phases of development with the confidence that the technologies that are at its base will create a new solution for the patients, with the major benefits of efficacy, safety, convenience and affordability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1649 028 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.