Obiettivo
The FEROP project goals are the development and integration of innovative technologies to build a home automation system allowing to remotely control the EnOcean ecosystem. Its functions, in the home environment, consist in controlling heating and air conditioning, giving orders to set comfort point (such as temperature, air quality, presence, etc.), adjusting lighting, shutters and blinds, or/and monitoring all the top-mentioned parameters via a display device. The objective of FEROP is to reach energy efficiency targets by taking into account the behavior of end users. In the house environment as occupants can contribute to the enhancement of the energy saving. They could directly and easily interact with the building using remote, repositionable at will, and battery free panels. This project will be supported by a consortium composed of four SME (2 French, one Italian and one Portuguese) and two RTD Performers (France and Italy).
The developed product will be a wireless battery-free touch panel display formed part of seven layers, each one presenting a single function (Photovoltaic, Capacitive touch screen, Bi stable low power flexible screen, Flexible PCB layer with EnOcean radio, Energy storage, Spacer and mechanical, Sticking).
The challenges emphasized on this project are related to the product energy consumption (lower than possible) as well as the MMI (simple and intuitive). Eventually, the transparent solar film has to switch from laboratory to production in 2013.
This innovative product, targets old buildings that have modernization needs by taking the advantage of tax incentives motivations, and also new buildings that allow the deployment of wireless technology and gateways, in order to manage and control the whole building energy consumption. The estimated market is about 160 000 units a year and could be larger according to Horizon 2020 requirements and the subcontracted production will be managed mutually to improve efficiency and scale factor.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo automazione domestica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92100 Boulogne
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.