Obiettivo
The principal objective of the HiPerDry project is to create a significant advance over the state of the art in hygroscopic polymer drying technology. A three year development programme which will culminate in the testing and demonstration of a prototype hygroscopic polymer drying system is proposed. The resulting combined microwave and super-heated steam drying (MW-SHSD) system will boast the following advantages: 30 to 50 % reduction in process energy costs as well as run time, the ability to efficiently dry heat-sensitive hygroscopic polymers (especially biopolymers) without the risk of material degradation and the built-up of knew know-how about the drying and processing of heat-sensitive bioplastics. Therefore the competitiveness of the SME-members of the SME-AGs will be significantly risen and thresholds for the processing of bioplastics will be lowered.
The five SME-AGs from five different SME states and two SMEs from two different EU States in the project, together form the ideal trans-national partnership to exploit and disseminate the foreground intellectual property developed in the project for the benefit of hygroscopic polymer-processing SMEs right across Europe. However, lacking both capability and capacity to develop the proposed MW-SHSD technology, we have a need to out-source the necessary R&D. The Research for SME-Associations funding instrument provides us with the perfect opportunity to employ our preferred RTD partners to carry out the planned work programme. In return for paying the RTDPs for their work, the SME-AGs will retain all the rights to the Foreground Intellectual Property developed in the HiPerDry project.
For its investment of €2.38 million in the HiPerDry project, the European plastics processing industry will earn a financial return of €158.8 million in turnover, see the creation of 798 new jobs in the industry and witness an increase in the global competitiveness of thousands of hygroscopic polymer-processing SMEs across Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.