Obiettivo
Dried food has many advantages when compared to other foods: cheaper transportation costs, longer storage life and ease of use. Demand of these foods is forecast to growth, reaching 148Mton globally during 2016. Dried baby food market reflects this trend, as parents have decided to satisfy nutrient requirements of a child using commercial food. This growth is translated to a huge production of packaging and associated wastes.
Modified Atmosphere Packaging (MAP) is a preserving technique usually applied in dried food. Applications are commonly based on multilayer plastic materials. However, there is no cost-effective and proven technology capable of fully recycling these materials. A 5% substitution of these materials using Modified Atmosphere Packaging (MAP) applications would reduce over 300.000 tons of non renewable plastic packaging wastes disposal .The use of bio-based materials is a promising alternative in the packaging industry to reduce the disposal and the use of non-renewable resources.
BIOACTIVELAYER consortium will develop a multilayer biodegradable structure that can provide a sustainable and more environmentally friendly alternative to materials currently used in MAP.
BIOACTIVELAYER solution will provide a novel biodegradable multilayer structure based in paper for dried baby food packaging. Paper properties will be enhanced following a three steps approach. 1) To increase paper moisture barrier, blends of waxes and resins will be applied. 2) Main moisture barrier improvement will rely on a composite based in PHA. PHA lacks of the barrier required for MAP applications. Therefore, composites with mineral fillers will be developed to obtain a moisture barrier layer. 3) Oxygen barrier materials will be improved through use of oxygen scavenging compounds.
A whole sustainable and tailor made solution that will maintain the product quality and assure food safety, will be developed by BIOACTIVELAYER consortium, reaching a shelf life of 24 months.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare confezionamento alimentare
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica poliidrossialcanoati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57009 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.