Obiettivo
Uncorrected refractive errors are the second leading cause of blindness. Procedures detecting and correcting those errors, such as regular eye exams, glasses or contact lenses or refractive laser based surgery, could thereby transform the lives of millions of people. It is known that successful laser based refractive eye surgery can reduce or even cure common vision refractive errors, as well as, degenerative disorders like keratoconus, which is due to a corneal disorder. But while refractive surgery is becoming more affordable and safer, results are not as successful as they should be. As a consequence, this technique might not be recommendable for everybody, thus a detailed patient evaluation of his or her cornea should be made before deciding whether a refractive laser based surgery is adequate or not.
Based on this fact, the main objective of the POPCORN project is to develop a non-invasive and accurate corneal prediction system. This system will be based on a new imaging technology that will generate a personalised and in-vivo biomechanical model of the patient's cornea. This model will be used to predict the biomechanical behaviour and status of the cornea after surgery. This will allow detecting and avoiding possible risks and negative side effects that could lead to the need of further additional treatments or even, long-term consequences in the visual health of the patients.
This technology development will be possible thanks to the introduction of plenoptic imaging techniques that will allow generating the specific in-vivo patient model without any invasive technique. This will increase the comfort of the evaluation, while being highly accurate and providing precise diagnosis of corneal diseases. Until now, assessing the biomechanical properties of corneal tissue has not been possible besides measuring the Corneal Hysteresis parameter through an Ocular Response Analyser (ORA). This restrains practitioners and researchers from measuring nothing but merely geometrical aspects of the cornea, such as thickness and topography. The newly developed POPCORN system will allow a meticulous evaluation of patients before a laser based surgical procedure, avoiding future negative long-term side effects or patients being wrongly reoriented to other not as effective treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
03016 ALICANTE
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.