Obiettivo
"Scope of this proposal is to establish a network of stakeholders - an ""Integrative Computational Materials Engineering expert group (""ICMEg"") - aiming at the creation of an open, global standard for information exchange between a heterogeneous variety of commercial and academic simulation tools.
The vision of the ICMEg proposal is
a new strategy of materials and process development, where a variety of academic and commercial simulation tools – present and future – can be easily combined across different process steps and bridging several length scales in a “plug&play” type architecture being based on an object oriented, standardized information exchange. Multi-scale in this context covers electronic, atomistic,mesoscopic and continuum models
The Mission of ICMEg is
• to establish and to maintain a network of contacts to
(1) simulation software providers around the world
(2) governmental and international standardization authorities
(3) ICME type users of simulation software
(4) different associations in the area of materials and processing
(5) academic developers of simulation software
• to define an ICME language in form of an open and standardized communication protocol
• to stimulate knowledge sharing in the field of multiscale materials design
• to communicate this standard worldwide to make it widely accepted
• to discuss and to decide about future amendments to the initial standard
• to establish a legal body for a sustainable further development
The Approach of ICMEg to realize both its vision and its mission is to create a global network of all stakeholders in the area of ICME software and users by
• identifying all actors in the field of ICME related simulations
• creating an inventory of these stakeholders
• networking of all identified stakeholders in two international conferences
• composing a directory of all available simulation approaches
• establishing a common language for standardized information exchange
• secure sustainable further the common language by foundation of an international association
• identifying missing models and functionalities and proposing a roadmap for their development"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-CSA-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52072 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.