Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A Definitive Study of Dust in the Local Universe (DustPedia)

Obiettivo

The European Space Agency has invested heavily in two cornerstone missions: Herschel and Planck. These space observatories provide us with an unprecedented opportunity to study, at far infrared wavelengths, the cold Universe beyond our Galaxy. As these missions come to an end (2013) they will leave a huge legacy data set that we intend to exploit by utilising the complimentary expert skills of researchers at six sites across Europe. To maximise our spatial resolution and sensitivity to cosmic dust our intention is to analyse in detail 3045 local galaxies (v<3000 km/s) selected via their near infrared luminosity (stellar mass). This data provides us with an opportunity to study cosmic dust in galaxies to answer fundamental questions about: the origin of the chemical elements, physical processes in the interstellar medium (ISM), its effects on the emitted stellar radiation, its relation to star formation and the cosmic far infrared background. In the course of our work we will develop tools and computer models that will help us relate observed cosmic dust emission to the physical properties of the dust (chemical composition, size distribution, temperature), the origins of dust (evolved stars, super novae, growth in the ISM) and the processes that destroy it (high energy collisions and shock heated gas). To help us interpret the data we will use our own, world leading, Monte Carlo photon tracing radiative transfer model of galaxies and our state-of-the-art model of dust physical properties. To carry out this research we will need to combine the Herschel/Planck data with that from many other recently compiled databases that contain observations of our sample galaxies at other wavelengths, thus creating the definitive legacy database - DustPedia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo UE
€ 511 608,20
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0