Obiettivo
Brain disorders comprise a major burden for the society. Recent analyses of the neuropsychiatric disease-related gene polymorphisms as well as genomics and proteomics have identified the components of the extracellular matrix (ECM) and the cell adhesion molecules (CAMs) in the brain as pivotal for those diseases. The ECM/CAMs span the synaptic cleft and regulate the synaptic dynamics. Furthermore, recent studies have shown that proteolytic activity may release from the ECM/CAMs cryptic ligand(s) that activate cell surface receptors and initiate intracellular signalling cascade(s). Thus, ECM and its enzymatic modifications have emerged as a highly topical research area, also because their extracellular localization makes the development of enzymatic inhibitors more feasible. This proposal brings together a group of well-established academic and industrial partners sharing interest in the ECM and its proteolysis. In the proposal there is clearly an overlapping interest in specific brain conditions and structures to be investigated, making the consortium ideally suited to provide a comprehensive picture for the role of ECM proteolysis in brain function and dysfunctions. While the academic partners focus on specific research questions, the industrial members are to provide the entire consortium with high-throughput techniques and powerful research tools. This combination of conceptual scientific vision, tools and approaches should be of great benefit for the young researchers to be trained. The trainees will be exposed to courses, workshops, joint research meetings and inter-laboratory visits. The focus of the training program is on expanding knowledge and on developing new treatments to anxiety disorders, schizophrenia, mental retardation and Alzheimer’s. A unifying neurobiological concept in the consorted effort to tackle these conditions is the involvement of abnormal synaptic plasticity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi d'ansia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02 093 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.