Obiettivo
Finding novel solutions for energy storage is of high societal relevance, since it is a prerequisite for the turnaround from fossil fuels and nuclear power to energy from renewable sources, since these sources mostly are intermittent. Also for providing an ecological friendly mobility, high capacity energy storage solutions are urgently needed. Well trained experts in energy storage are a prerequisite of the necessary technological development.
ECOSTORE contributes to these targets by training 12 ESRs and 3 ERs in materials science and use of novel metal hydrides for energy storage – chemical, as hydrogen, and electrochemical, in batteries. The fellows will be trained in scientific skills by pursuing own research projects (leading to a PhD in the case of ESR) as well as in complementary skills, important for their future career in academia or industry, like management of scientific and technical projects, science-public communication and development of their own career and personality.
ECOSTORE is an international network of partners each with high reputation in the field of hydrogen and electrochemical storage. 9 European research institutions, 3 European industrial companies, and 2 Associated Partners from Japanese Universities form a network of complementary scientific and techno-economical expertise.
Novel borohydride- and nitride based materials may allow for high energy storage densities in terms of both hydrogen and electrochemical processes. For commercial introduction, a prerequisite is the cost efficient large scale production from abundant and relatively cheap raw materials, going from extremely pure chemicals and laboratory-scale to less pure raw materials and industrial scale. ECOSTORE aims at the scientific understanding of materials behaviour in hydrogen as well as in electrochemical processes, and, based on this, at scale-up of cost effective materials production, and at prototype testing to perform a techno-economical evaluation of the developments
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
21502 Geesthacht
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.