Obiettivo
VitriMetTech aims at educating a group of young researchers to implement methods for cutting edge research on new metallic glasses (e.g. Fe, Mg, Al, Ti-based), also in bulk form, and their amorphous/crystalline composites, for functional, bio-mechanical, chemical and structural micro-part applications. Transfer of results to industrial companies will boost innovation in a part of the Metal sector of the European manufacturing industry.
This interdisciplinary proposal by ten of the best European academic research teams with six private sector companies will both improve the availability of materials and technologies in fields were metallic glasses are already in the production line (e. g. magnetic devices), and open up new fields of application in chemistry (e. g. in catalysis and spectroscopy) and electrical and electronic engineering (e. g. motor components and MEMS).
VitriMetTech comprises five Research Projects which are designed to achieve the following objectives:
1) Soft magnets with low or zero-magnetostriction for use in inductors and toroid-shaped or flat transformers.
2) Highly magnetostrictive alloys to exploit magneto-mechanical coupling for energy harvesting and cantilever devices.
3) Bio-corrodable Mg-based bulk vitrified metals for implants free of toxic elements and with low elastic modulus.
4) Nano-porous metals made from metallic glass precursors for electro- and heterogeneous catalysis, enhanced Raman spectroscopy, flexible electrodes and actuators.
5) Improving the mechanical properties of vitrified metals for the above applications: suppression of shear banding and attain ductility as a function of sample size, composition, and temperature.
The training programme overcomes barriers among traditional disciplines providing top level tuition to 16 fellows (10 ESRs and 6 ERs) on topics spanning from laboratory work for the synthesis and property characterization, to processing and device fabrication, and on a full set of complementary skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.