Obiettivo
The design, construction, maintenance, use and end-of-life management of road pavements and railways is associated with a number of important impacts on the environment; namely the consequences of energy consumption, unsustainable use of materials/resources, waste generation and release of hazardous substances into the environment. It is estimated that over 80% of all these environmental impacts are defined during the design phase of a product, including road pavements and railways. SUP&R (Sustainable Pavement & Rail) ITN,through a coherent research and training approach involving close collaboration between research institutions and industrial stakeholders across Europe, will allow this step change in the sustainability of road and rail infrastructure to be addressed by targeting the following overall aim:
To setup a multidisciplinary and multi-sectoral network in order to form a new generation of engineers versed in sustainable technologies and to provide, to both academia and industry, design procedures and sustainability assessment methodologies to certify the sustainability of the studied technologies to the benefit of the European community
SUP&R ITN includes an intensive four year training programme which will be international, multi-disciplinary and multi-sectoral. The young researchers will be trained through individual research projects, with a strong collaborations of partners from the private sector that will allow to jointly investigated strategies to overcome the existing barriers and deliver long-term benefits in terms of:
1. Eco-designed road and rail infrastructure that maximises the recycling of waste materials and ensures best performance characteristics to suit the diverse set of European environments;
2. Reduced installation, maintenance and operating costs as well as long term sustainable solutions;
3. A bespoke sustainability assessment tool, tailored to needs of product development in the road pavement and rail infrastructure sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria ferroviaria
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria del traffico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.