Obiettivo
In the Early Modern Age (16th-17th centuries) the construction of ocean-going ships was paramount to the development of cultural encounters in what became the Age of Discovery and European expansion. In the case of the Iberian Empires, the establishment of new trade routes brought up the need for armed merchantmen, galleons and smaller vessels, placing unprecedented demands on Iberian forests for the supply of construction timber. Forestry and sea power became inextricably linked, creating new geopolitical tensions, alliances and forest regulations. Key questions in this context are: could Iberian forest resources sustain the increasing demand of sound timber, or was the wood imported from elsewhere? If so, how were the trade networks organized? And did the lack of raw material force the technological changes occurred in shipbuilding in the 16th century, or were they a result of exchange between Mediterranean and Atlantic shipbuilding traditions? This project will address these questions through a multidisciplinary and innovative training research program to improve the understanding of our historical past, our cultural heritage, and our knowledge of the use of resources for shipbuilding. The prerequisite for such approach is combining knowledge derived from Humanities and Life Sciences. The aims of the project are: i) to consolidate a research line combining historical research, underwater archaeology, GIS and wood provenancing methods (dendrochronology, wood anatomy and geo/dendrochemistry); ii) to increase the background and experience of trainees in the different research areas, by engaging the fellows in training courses and workshops aimed at developing their scientific, communication, and management skills; and iii) to develop their transferable skills for future careers in academia or the private sector whilst advancing the research fields through the integration of research tools, development of reference datasets and new discoveries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia archeologia subacquea
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia dendrocronologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.