Obiettivo
"Neurogastroenterology is a new and emerging medical/scientific subspecialty that currently has no formal training opportunities in medicine and related disciplines. It includes basic science aspects (neurophysiology, neurobiology, neuropsychology, psychophysiology) and clinical aspects (gastroenterology, neurology, internal medicine, surgery, psychology, psychosomatic medicine) of the neural control of intestinal functions (motility, secretion, absorption, immunity, sensitivity) in health and disease.
Functional disorders of the gastrointestinal tract are among the most frequent disorders in the general population, are associated with high psychiatric (depression, anxiety, chronic fatigue) and somatic comorbidities (back pain, headache), and account for substantial direct and indirect health care costs occurring throughout Europe.
Functional disorders of the gastrointestinal tract are thought to be due to disorganized ""gut-brain interaction"" of either afferent or efferent or both pathways in control of intestinal functions. In addition, low-grade inflammation, nutritional challenges of the local immune system, and/or post-infectious neuroplastic changes of the enteric nervous system of the gut are believed to be common pathogenetic mechanisms. Genetic contributions have been established, and psychological modulators of its clinical expression have been shown to be effective; both contribute to the efficacy of therapeutic interventions.
The standards of diagnosis of functional bowel disorders are still a matter of debate, and only a few effective treatment strategies are available.
The NeuroGut network, consisting of experienced academic and industrial partners organized in the European Neurogastroenterology and Motility Society (ESNM), is therefore aimed at offering young researchers excellent training opportunities in neurogastroenterology and in complementary skills in order to generate a new generation of scientists dedicated to resolving open questions."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica medicina interna
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.