Obiettivo
Non-coding RNA (ncRNA) is a new research field in rapid development. It holds the potential to explain many fundamental biological phenomena and there is a vast prospective for the development of ncRNA-derived diagnostic and therapeutic tools. Hence, biotech and pharmaceutical companies are actively looking into this unexplored territory for novel targets. Therefore, there is a substantial and unmet need for the training of scientists in ncRNA biology, methodology and exploitation.
The regions encompassing protein coding potential (exons) in humans only amount to 2% of the genome. New sequencing techniques have evidenced that mammalian genomes are pervasively transcribed and have revealed the existence of multiple classes of ncRNAs. Although our knowledge on the multitude of transcripts produced by the non-coding 98% of the genome is still very sketchy, pivotal roles have been established for ncRNAs in organismal development and homeostasis, in cellular proliferation, differentiation and apoptosis and in a broad range of human pathologies.
Hence, there is a need to educate young scientists in this emerging and important research field. Aside from increasing our collective understanding of essential biological phenomena, ncRNA also constitute a vast and largely unexplored territory for the development of novel therapeutics and diagnostics.
Accordingly, we propose to form a European RNA training network, RNATRAIN. This network will be devoted to educating the next generation of European researchers focusing on the functions and importance of ncRNAs in multidisciplinary projects in which the ncRNAs are studied in the context of development, differentiation and disease. Towards this, a group of 9 top-quality European research laboratories and 3 companies from 8 countries will train, to the best level, a cohort of early-stage researchers using cutting-edge technologies to dissect the functions and potentials of ncRNAs through integrated multidisciplinary projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.