Obiettivo
Volatile events such as disasters bring the prospect of rapid contagion and the threat of disastrous impacts for Europe. Vulnerabilities and cascading effects can result in significant injuries, illness and loss of life. Damage to health infrastructure, demand for medical attention, displacement and major outbreaks all place a strain on Health Services. Preparedness and response capabilities of Health Services will directly impact society’s ability to ‘bounce back’ to become more resilient to such devastating shocks.
S-HELP will enhance the protection of public health and common grounds for interoperability by significantly ad-vancing the existing knowledge base required for the development of next generation Decision Support (DS) tools and a user-centred Decision Support System (DSS) for better Preparedness, rapid Response and coordinated Re-covery in emergency situations.
It will offer evidence-based solutions to improve Health Services performance in emergency management, develop-ing a holistic framework to guide stakeholder needs analysis, and integrating an advanced DS tool-set. The project will execute multi-scenario based end user training, alongside ‘what-if’ analysis. It will simulate 3 multi-factorial and multi-agency scenarios (a chemical explosion; mass flooding; regional bio-hazard), and model the situational and projected evolution of the 3 emergencies to communicate coordinated and collaborative problem solving across agencies. S-HELP will manage end-user knowledge and validate performance in order to use project DS tools and solutions effectively in preparing for, responding to and recovering from an incident. S-HELP will disseminate and exploit the DS tools and solution to complement the role of Health Services in emergency situations.
S-HELP will significantly advance the current state-of-the-art in decision support for Health Services, benefitting from an end-user driven consortium with leading health research, technolog and commercial experts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.