Obiettivo
Explosive volcanic eruptions are an unavoidable natural hazard: Volcanic ash, the ejected lethal mixture of crystals, lava, glass and older rocks, is the most far-reaching threat. In April 2010, the ash cloud from Eyjafjall volcano in Iceland, a comparatively small event, paralysed large parts of Europe for up to one week in a manner unique in history. The impact was dramatic: several million passengers were grounded due to closed air pace and decelerated or halted industrial production caused several billion Euros of estimated economic loss. This scenario was largely amplified by the quasi-Babylonian lack of understanding and interaction amongst volcanologists, meteorologists,
atmospheric researchers, engineers, private sector and politics.
This eruption was not a singular “accident”: Europe has active volcanoes and is surrounded by others and must be prepared for similar future events. This requires a comprehensive and supra-disciplinary approach to allow for an encompassing mechanistic and quantitative understanding of the physico-chemical processes during the lifecycle of volcanic ash: from formation in a volcano, through changes during the dispersal in the atmosphere to the impacts on life and society.
VERTIGO will address this challenging issue with a unique and innovative portfolio of partners from academia, research institutes and the private sector from eight European countries. We will offer an unmatched platform for research and training for highly-skilled students with a background in geology/volcanology, petrology/chemistry, informatics, biology, toxicology, fluid dynamics and/or engineering. The research-through-training projects for 13 students accomplish the EUROPE2020 strategy for a modern system of education. They will be educated in scientific and transferable skills, spiced with experience in private sector applications, to qualify for career opportunities in academia, research institutes, civil protection and private sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.