Obiettivo
Cell polarity and directed growth (tropism) are fundamental biological processes. Most fungi are dependent on these processes because they grow as polarised filaments called hyphae, whose growth and developmentare governed by physical and chemical cues from the environment. Such cues include surface-contact, light, nutrients, mating partners, host organisms, or ‘self’ hyphae from within the fungal colony. The capacity to re-orient hyphal tip growth in response to external signals forms the basis of the saprotropic, symbiotic and parasitic lifestyles of fungi. For example, dimorphic transitions and directed hyphal growth are intimately associated with virulence in fungal pathogens. The cellular components that control these morphogenic decisions therefore play key roles in fungal adaptation to environmental change and the invasion stages of infectious growth.
Extensive background work has led to the emerging concept of a “fungal brain”, which integrates exogenous and endogenous signals to determine the shape and direction of hyphae, both at the levels of the individual cell and of the fungal colony. However, in spite of the universal importance of these processes, surprisingly little is known about their genetic and cellular bases. FUNGIBRAIN brings together pioneering expertise from fungal model organisms such as baker’s yeast, fission yeast and the filamentous yeast Ashbya gossypii, and world-class teams working on filamentous fungi, including important human or plant pathogens (Aspergillus fumigatus, Candida albicans, Fusarium oxysporum and Ustilago maydis). The project integrates genetic, biochemical, biophysical, cell biology and systems biology approaches to define common patterns of signal integration and hyphal tropism. Early evidence suggests that these cellular targets are conserved across a broad range of fungal species and thus will have direct and important applications in antifungal treatments and biotechnology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare polarità cellulare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.